 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Le cassatelle di Agira sono dolci da forno dalle origini antichissime 
che le massaie di Agira, piccolo centro dell’ennese, erano solite 
preparare per le festività.
E' stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti 
agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle 
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), è apprezzate anche oltreoceano.
Ha ricevuto il premio Luigi Veronelli che è nato nel 2006, due anni dopo la 
scomparsa del più grande giornalista e scrittore italiano di 
enogastronomia.
Le cassatelle di Agira seguono un particolare procedimento di preparazione, che conferisce loro un sapore, un odore e un aspetto inconfondibile. Si presentano come delle mezzelune di pasta frolla al cui interno vi è un prelibato e gustoso ripieno ottenuto da mandorle tritate, cacao, farina di ceci, zucchero e cannella.
Agira è anche la città dove è nato  Diodoro Siculo che è vissuto tra il I sec. a. C. ed il I d.C., Fu considerato dai greci "padre della storia" insieme ad Erodoto.
Viaggiò molto per i tre continenti conosciuti per approfondire i suoi studi. Tornato a Roma, utilizzò le sue nuove conoscenze per scrivere una colossale storia universale, dal titolo "Biblioteca" in quaranta volumi, dei quali restano soltanto quindici volumi. 
La sua opera, tradotta in diverse lingue, tratta dalla tecnica egizia della mummificazione alla scienza urbanistica mesopotamica, dal periodo precedente la guerra di Troia alle conquiste di Giulio Cesare in Gallia. 
Nella sala della Biblioteca Comunale di Agira una tela lo raffigura intento a leggere antichi papiri mentre le dee della Storia (Clio) e della Sapienza (Pallade) lo coronano. 
dal sito del comune

 
						