dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Sulla SS 117/b da Piazza Armerina per Mirabella Imbaccari, al chilometro 63 al bivio Gigliotto, si trovano i ruderi di un casale fortificato. 
Le prime notizie storiche risalgono all'epoca sveva e riguardano la concessione fatta da Federico II a Scaloro degli Uberti conte di Assoro. 
La rocca fu rasa al suolo verso il 1400 da Federico III d'Aragona per punire il tenutario Giovanni degli Uberti. 
Oggi possiamo vedere i ruderi di una torre, di magazzini, di residenze e di una chiesa campestre. Alla fine del '600 c'era anche un mulino azionato dalle acque del torrente Gatta. 
I manufatti versano in completo disfacimento. E' tuttavia possibile leggere le linee di un'architettura tipica della Sicilia interna, eseguita con conci dagli spigoli squadrati negli stipiti e con pietrame informe all'interno. 
Fonte: GAL Rocca di Cerere
foto chiesa del Carmine di Piazza armerina
